Italian translation appears after the English
Nonviolent Communication
Dharma Talk 6/12/2011
Good morning, thank you all for coming to the temple this morning and joining together to practice the Lotus Sutra.
Today and every Sunday through the entire summer, 13 weeks, I will be devoting my Dharma talk time to teaching and leading learning in Nonviolent Communication. These will be structured sessions that will involve various activities and take-away practices. On some Sundays we will do a very brief service and get into some various activities such as discussion, role-playing, and even some group games. Of course, the most important work will be done by you, on an individual daily basis.
Let me begin by talking a little about what is meant by nonviolence and in particular nonviolent communication. Generally when we think about or talk about violence we think of wars or fighting, you know, the biggies. But physical manifestations of violence are really just a small part of what makes up violence. In some ways the physical violence is merely a manifestation of an accumulation of effects from violent communication and thinking.
Arun Gandhi, the grandson of M.K. Gandhi compares violent communication to the fuel upon which the fires of physical violence burns. Trying to stop physical violence without addressing verbal and thought violence will never lead to the lasting and just peace we all wish for. Arun Gandhi tells of the time he lived with his grandfather when he was thirteen years old, and how his grandfather made him make a “family tree” of violence. Every day he would add branches to the tree putting down experience either personal, or read, or seen of violence. It wasn’t long before the physical side of his tree was so small in comparison to the non-physical or passive side. He quickly saw that more violence was committed passively than physically.
The approach I will be following for leading this learning and growing series will be based upon the book by Marshall B. Rosenberg; Nonviolent Communication a Language of Life. I will also be drawing from a companion workbook based upon Mr. Rosenberg’s book by Lucy Leu. I welcome any of you who wish to do so to get a hold of a copy of the book for yourselves.
Let me state that I am not a teacher of this. I am learning this as well. I may facilitate our learning but I am still just a learner. Maybe some day if the funds are sufficient and the time is right I may seek to become certified. But I don’t feel that is important and the Center for Nonviolent Communication actually encourages the approach of a learning facilitator.
Let me pause here for a moment and say that there may be some of you who have no interest in learning this. I will not, nor is it the purpose of this activity to try to convince anyone of the rightness or necessity of this practice. It is my purpose however to provide you with potential tools to develop a way to implement our Buddhist practice and belief of causing no harm to others. You may do with this information and activity as you wish. I encourage each of us to not judge any other of us as being good or bad or any other such judgment based upon a persons desire or intent to follow through with what we are doing. We each have our own unique ways of growing and learning. I do also hope that what I am embarking upon will be useful to you all. Because not everyone is interested in doing this practice and each of us will be motivated to different levels, a lot of these group sessions will not follow the suggested format of NVC Groups. Also because of our time constraint it will not be possible to engage in intense group practice. As I lead this activity I will seek to compromise yet provide the basis for hopefully the greatest individual growth.
Today we will merely be doing an basic introduction so to speak. And there are a few basic starting concepts I would like you to take home and consider if you will. I also have an activity and practice for you if you like.
I am going to pass around some index cards for you to use if you want, you might want to take three cards. I will next be talking to you about four basic components in the process of using nonviolent communication. There are also two parts to each of the four components. So you may want to use one card to write the four components on one side and the two parts on the other. On the second card I am going to have you write one word. And on the third card I am going to give you a D list for individual practice.
First, the four components are; observation, feeling, needs, request.
Observation is something that some of you have heard me talk about before, though not specifically in the context of nonviolent communication. Observation is to notice something without making an evaluation. In this component we learn to distinguish between judgment and what we sense in the present moment. In other words to simply observe what is there. If something happens to us we merely observe what is observable and let go of any need to make a value assessment of that thing. Someone calls us a name and we observe that as having occurred without attaching any blame, judgment, or value. Someone cuts us off as we are driving, we observe without assessing judgment. At first you may not know what to do with your judgments or assessments. At first it may be just a small victory but not insignificant one that you are able to see when you move from observation to judgment. You may even find that sometimes you don’t even really observe you just judge. When you practice observation, be focused, be mindful, be honest. As detective Friday would say in the old Dragnet show would say; “just the facts”.
Now we come to feelings. So we are discounting or even eliminating our very real feelings by practicing observation. But practicing observation can help us separate out our feelings and help us get in touch with them. How often do we go from; someone said something mean to me – I hate them – they are bad. Or even just I hate them – they are bad. So we might say instead; someone said something to me – it hurt my feelings, I feel sad, or I feel bad, or I feel unimportant. Or someone just cut in front of me in line – I feel unimportant, or I feel mistreated, or I feel angry. Again observing the phenomena and then finding out how you feel. We are not making an assessment of the phenomena, so there is no bad person, or mean person, or inconsiderate person. There is a person who has needs and feelings just as we do. They may have a difficult time having their needs met, but we do not know.
Speaking of needs met, this is the third component – needs. We all have needs and values that sustain and enrich and give meaning to our lives and our actions. When those needs are met we experience a comfortable feeling, like happiness or peacefulness. When they are not we experience uncomfortable feelings, like frustration. Understanding this component is critical to learning to practice nonviolent communication and to living empathetically. So the person who calls us a name has needs and they may not be able to have their needs met or they may even be unable to identify their needs. They are not evil, stupid, mean or any other word we may wish to attribute to them, instead they are individuals, humans with needs just like we have needs. Beginning to see this process unfolding in ourselves can give us insights into how to talk to others who are not getting their needs met.
Request is the fourth component in this formula. To make clear and present requests is crucial to NVC. When we learn to request concrete actions that can, and I emphasis can, be carried out in the present moment, we begin to find ways to cooperatively and creatively ensure that everyone’s needs are met. This will not be easy, especially since for many of us we have never done this type of communicating before. There may be frustrating times when we may not see a way to move forward, we may lack the creativity to try new things because we are so used to doing it the old way.
Do not become discouraged. There will be difficult moments, there will be complete failures, but there will be breakthroughs and advancements as well.
Now the two parts of NVC. The first is empathy and the second is honesty. If we are empathetic we receive from the heart, which creates a means to connect with others and share experiences in a truly life enriching way. Empathy goes beyond compassion, allowing us to put ourselves into another’s shoes to sense the same feeling and understand the same needs; in essence, being open and available to what is alive in others. It also allows up to remain present to and aware of our own needs and the needs of others even in extreme situations.
Honesty is giving from the heart. Honesty begins with truly understanding ourselves and our own needs, and being in tune with what is alive in us in the present moment. When we can learn to give ourselves empathy, we can start to break down the barriers to communication that keep us from connecting with others.
The formula for the four components and two parts in helping us communicate more effectively works out something like this:
When I see that__________, I feel _____________, because me need for __________ is/is not met. Would you be willing to_____________?
At this point don’t worry too much about this formula. It will be enough if you can begin to observe concretely, touch your feelings and identify your needs. We will work much more on this as we go along.
Now on your second card I would like for you to write the word “Contribution”. When you go home find a place where you can tape the card up and you will see at least two times during the day, preferably morning and evening. You might tape it to your bathroom mirror. In the morning try to establish a connection with your need to contribute and consider for a moment how you might enjoy meeting that need during the day. In the evening, before bed, consider how you did or did not meet your need for contribution without self-judgment. So concretely observe how you did without attaching a value to it. You were not great if you did, and you were not bad if you didn’t; you either did or did not.
Your third card is for your D list. On this card I would like for you to write these for words; Diagnosis, Denial, Demand, Deserve. When we use the word diagnosis we are talking about judgment, analysis, criticisms, and comparisons; things like this is bad, or this is terrible, or this is unjust, or this is great and so forth. Denial is short for denial of responsibility, it’s not my fault, I am not to blame. Demand is the expectation of a certain action on the part of the other without asking; things like go get me some water, or stop running around, or be quiet and so forth. Deserve is short for deserve oriented language; so for example I deserve to have cake, or I don’t deserve to be punished.
Now one day this next week pick a day to be your Four D-Alert Day. During the day listen with heightened awareness to the way people around you as well as yourself communicate. Whenever you hear a D, note and jot it down on paper. Don’t forget to include what you hear on TV, radio and ads; even including spoken and written. As you do the first component of ‘observe’. You are merely observing what takes place and not making any value assessment. For couples or people practicing together do not use D words as a weapon; so don’t say things to each other like “there you go, using a D word” even playfully. Remember empathy and honesty. And remember the word of the week ‘contribution’. What can you contribute, not what can you take away.
So that is a lot of stuff to work on during the week if you choose to. Next Sunday for those who wish, bring one example of the use of a D statement. Maybe one example, that before you would not have thought of in such a discerning way.
Ok, how is everyone feeling? I am going to pass out a feedback form. I will be using the same form every time even though some of the questions may not pertain to what took place in an individual session. I invite you all to make honest comments which will help me track how my presenting is or is not effective. It is not necessary to include your name.
Before I close I would like to give credit to the Center for Nonviolent Communication and the materials they provide to further the effort to teach and educate in nonviolent communication. I would also like to add that they advocate as a way to begin practice the activity of meditation. I did not talk about this since we are Buddhist and we already have a basic understanding and practice of meditation.
Thank you all very much and I look forward to working more on this over the next several months.
Now let us close by chanting Odaimoku together three times.
————Italian translation by Fulvio Candalino————–
Comunicazione non violenta – Discorso di Dharma del 12-6-2011 di Ryusho Shonin
tradotto da http://myosho-ji.org/blog/index.php/archives/1144/
Buon giorno, grazie a tutti per essere venuti al tempio questa mattina per praticare insieme il Sutra del Loto.
Oggi ed ogni domenica per l’intera estate, ovvero per 13 settimane, vorrei dedicare il mio discorso di Dharma ad insegnare e a condurre l’apprendimento sulla Comunicazione Nonviolenta. Queste saranno sessioni strutturate che comprenderanno diverse attività e pratiche da svolgere anche fuori dal tempio, in modo individuale. Nella stessa domenica faremo una breve cerimonia e varie attività come discussioni, giochi di ruolo e anche di gruppo. Naturalmente, il lavoro più importante sarà fatto da voi, su base quotidiana individuale.
Lasciate che inizi parlando un po’ su ciò che significa la nonviolenza e, in particolare, la comunicazione non violenta. Generalmente, quando pensiamo o parliamo su cosa si intenda per violenza, pensiamo alla guerra o ai conflitti, ovvero agli eventi più forti. Ma le manifestazioni fisiche della violenza sono in realtà una piccola parte di ciò che concorre alla violenza. In un certo senso la violenza fisica è semplicemente una manifestazione di un accumulo di effetti che arrivano dalla comunicazione e dal pensare in modo violento.
Arun Ghandi, il nipote di M.K.Gandhi paragona la comunicazione violenta al carburante che permette al fuoco della violenza fisica di bruciare. Provare a fermare la violenza fisica, senza rivolgersi alla violenza verbale o del pensiero, non porterà mai a una fine, nè alla pace che tutti desideriamo. Arun Gandhi parla del periodo in cui visse con suo nonno ed aveva 13 anni, e a come suo nonno gli fece fare un ‘albero genealogico’ della violenza. Ogni giorno dovremmo aggiungere rami all’albero mettendo giù sia esperienze personali, sia qualcosa che abbiamo letto o visto riguardo la violenza. Non è passato molto prima che la parte fisica di quest’albero era molto piccola a confronto con la parte non-fisica o passiva. Abbiamo visto velocemente che la maggior parte della violenza è commessa in modo passivo, più che fisico.
L’approccio che seguirò per condurre quest’insegnamento e le sessioni che seguiranno sarà basato sul libro di Marshall B. Rosenberg: ‘Comunicazione non violenza, un linguaggio della vita’. Mi baserò anche su un commento sul lavoro di Rosenberg svolto da Lucy Leu. Invito ognuno di voi che volesse a procurarsi una copia del libro.
Premetto che non sono un maestro di questa materia. In effetti sto imparando anch’io. Posso facilitare il nostro apprendimento ma non
sono nient’altro che una persona che sta imparando. Forse un giorno, se i fondi saranno sufficienti e ci sarà il tempo, potrò provare a prendere la certificazione. Ma non sento che ciò sia importante e il Centro per la Comunicazione Non Violenta all’oggi incoraggia un approccio per facilitatore dell’apprendimento.
Facciamo per un momento una pausa e ammettiamo che ci sia qualcuno di voi che non avesse alcun interesse ad imparare quest’argomento. Non voglio, né é lo scopo di quest’attività, provare a convincere nessuno della correttezza o della necessità di questa pratica. Il mio intento è comunque dotarvi di un potenziale strumento per sviluppare un modo o implementare la nostra pratica e fede buddista per non causare sofferenza agli altri. Potete fare ciò che desiderate con quest’attività e queste informazioni. Incoraggio ognuno di noi a non giudicare nessuno di noi come buono o cattivo, nè di formulare giudizi basati sul desiderio di una persona di seguire o meno ciò che stiamo facendo. Ognuno di noi ha una maniera unica di crescere e di imparare. Spero anche che ciò in cui mi sto impegnando sarà utile a tutti voi. Dato che non tutti sono interessati a fare questa pratica e ognuno di noi è motivato a differenti livelli, molte di queste sessioni di gruppo non seguiranno il format suggerito dai Gruppi NVC.
Anche a causa dei nostri limiti di tempo, non sarà possibile impegnarci in pratiche di gruppo intensive. Come guida di quest’attività, cercherò un compromesso per fornire le basi per la più grande crescita individuale.
Oggi faremo semplicemente un’introduzione di base. Ci sono alcuni concetti di base che vorrei che voi consideraste e portaste con voi, una volta tornati a casa. Ho anche un’attività e una pratica per voi, se volete.
Sto per passare alcune carte tra di voi, prendetene tre. Poi parlerò dei quattro componenti basici nel processo di usare la comunicazione non violenta. Ci sono anche due parti per ognuno dei quattro componenti. Così potete usare una carta per scrivere i questtro componenti su un lato e le due parti sull’altro lato. Sulla seconda carta vi inviterò a scrivere una parola. E per la terza carta sto per darvi una lista D per la pratica individuale.
Per prima cosa le quattro componenti sono: osservazione, sensazione, bisogni e richiesta.
L’osservazione è qualcosa di cui qualcuno di voi ha già ascoltato l’esposizione che ho fatto prima, anche se non specificatamente nel contesto della comunicazione nonviolenta, L’osservazione è notare qualcosa senza fare valutazioni. In questa componente impariamo a distinguere tra il guidizio e quello che sentiamo nel momento presente. In altre parole, osservare semplicemente ciò che è qui. Se ci succede qualcosa, osserviamo semplicemente ciò che è osservabile e lasciamo andare ogni necessità di fare un’asserzione valutativa su quella cosa. Qualcuno ci chiama con un certo nome e noi osserviamo cos’è successo, senza attaccarci a nessun biasimo, giudizio o valore. Qualcuno ci taglia la strada mentre stiamo guidando,
osserviamo senza proferire giudizio. All’inizio potrebbe essere una piccola vittoria ma non è insignificante che voi siate in grado di vedere questo movimento dall’osservazione al giudizio. Potreste anche trovare che a volte realmente non osservate ma semplicemente giudicate. Quando praticate l’osservazione, siate focalizzati, siate consapevoli, siate onesti. Come il detective Venerdì direbbe nello spettacolo del vecchio Dragnet: “fatti, solo fatti”.
Adesso arriviamo ai sentimenti. Così, praticando l’osservazione, stiamo sottovalutando o anche eliminando le nostre reali sensazioni. Ma praticare l’osservazione può aiutarci a separare le nostre sensazioni e ad aiutarci a entrare in contatto con loro. Quanto spesso ci facciamo prendere da situazioni del tipo: “Qualcuno mi na detto qualcosa – li odio – sono cattivi”; o anche solo semplicemente: “”Li odio – sono cattivi.” Invece potremmo dire: “Qualcuno mi ha detto qualcosa – ciò urta i miei sentimenti; mi sento triste o male, o come se non avessi importanza.” O, se qualcuno mi ha tagliato la strada: “Mi sento senza importanza, o maltrattato, o arrabbiato”. Di nuovo, osserviamo i fenomeni e cerchiamo di capire come ci sentiamo. Non stiamo facendo una valutazione dei fenomeni, per cui non c’è nessuna persona cattiva, o gretta o irriguardosa. C’è una persona che ha bisogni e sensazioni proprio come noi. Loro possono avere un momento difficile a causa dei propri bisogni, ma noi non sappiamo.
Parlando della soddisfazione dei bisogni, arriviamo al terzo componente, i bisogni appunto. Tutti noi abbiamo bisogni e valori che sostengono, arricchiscono e danno significato alle nostre vite e alle nostre azioni. Quando questi bisogni sono soddisfatti, sperimentiamo una sensazione confortevole, come felicità e pace. Altrimenti, sperimentiamo sensazioni di disagio, come la frustrazione. Comprendere questo componente è critico per imparare la comunicazione non violenta e per vivere con empatia. Così le persone possono avere bisogni che possono non essere soddisfatti o loro possono non essere in grado di identificare i propri bisogni. Loro non sono cattivi, stupidi o qualsiasi altro attributo negativo che possiamo attribuire: sono invece individui, umani con bisogni proprio come noi. Iniziare a vedere questo processo che si dischiude in noi può darci le intuizioni necessarie per parlare agli altri che non stanno sperimentando la soddisfazione dei propri bisogni.
La richiesta è la quarta componente di questa formula. Fare richieste chiare e presenti è cruciale per la NVC (Comunicazione Non Violenta). Quando impariamo a richiedere azioni concrete che, sottolineo, possono essere messe in campo nel momento presente, iniziamo a trovare modi di assicurarci che, cooperativamente e creativamente, i bisogni di tutti siano soddisfatti. Ciò non sarà facile, specialmente perché molti di noi non hanno mai sperimentato questo tipo di comunicazione. Possono esserci momenti frustranti quando non riusciamo a vedere un modo di procedere e possiamo mancare della creatività necessaria per provare cose nuove perché siamo abituati a fare in modi vecchi.
Non scoraggiatevi. Ci saranno momenti difficili, ci saranno completi
fallimenti, ma ci saranno, allo stesso modo, momenti con passi avanti e avanzamenti.
Ora parliamo delle due parti dell’NVC. La prima é l’empatia e la seconda é l’onestà. Se siamo empatici, riceviamo dal cuore, e ciò crea un senso di connessione con gli altri e ci fa condividere esperienze in un modo di vivere davvero nutriente. L’empatia va oltre la compassione, permettendoci di immedesimarci al fine di provare le stesse sensazioni e comprendere gli stessi bisogni; in essenza, essere aperti e disponibili a quello che é vivo negli altri. Ciò ci permette di rimanere presenti e consapevoli dei nostri bisogni e di quegli degli altri, anche in situazioni estreme.
L’onestà è dare dal cuore. L’onestà inizia con la vera comprensione di noi stessi e dei nostri bisogni, e inizia in sintonia con quello che è vivo in noi nel momento presente. Quando impariamo a dare empatia a noi stessi, possiamo iniziare a rompere le barriere della comunicazione che ci impediscono di comunicare con gli altri.
La formula per le quattro componenti e le due parti nell’aiutarci a comunicare in maniera maggiormente efficace, lavora in un modo del tipo:
“Quando vedo ………, sento ……….. perchè il mio bisogno di …………. non è soddisfatto. Vorresti………..?”
A questo punto non vi preoccupate troppo per questa formula. Sarà sufficiente se almeno iniziate a osservare concretamente, a entrare in contatto con le vostre sensazioni e identificare i vostri bisogni. Lavoreremo molto di più su questo nelle prossime sessioni.
Ora sul vostro secondo cartellino vorrei che scriveste “Contributo”. Quando andate a casa trovate un posto dove potete sistemare il cartellino e guardatelo almeno due volte in un giorno, preferibilmente il mattino e la sera. Potreste sistemarlo sullo specchio del bagno. La mattina provate a stabilire una connessione con il vostro bisogno di contribuire e considerate per un momento come potreste essere felici di soddisfare quel bisogno durante la giornata. La sera, prima di andare a letto, considerate, senza giudicavi, se il vostro bisogno di contribuire è stato soddisfatto. Ora osservate concretamente cosa avete fatto senza attaccarvi a un giudizio di valore. Non siete grandi se l’avete soddisfatto, né cattivi in caso contrario.
Il vostro terzo cartellino è per la vostra lista D. Su questo cartellino vorrei scrivere per voi: Diagnosi, RIfiuto, Richiesta, Merito ( n.d.t.: in inglese queste 4 parole iniziano tutte con D). Quando usiamo la parola diagnosi, parliamo di giudizio, analisi, criticismo e paragone; cose del tipo ‘questo è sbagliato . . . questo è terribile …. questo è ingiusto … questo è grande … ‘ e così via. ‘Rifiuto’ è un’abbreviazione di ‘rifiuto di responsabilità: ‘non è colpa mia, non sono da biasimare’. ‘Richiesta’ è l’aspettativa di una certa azione da parte dell’altro senza chiederla, come ‘và a prendermi dell’acqua’ o ‘smettila di
correre intorno’ o ‘stai zitto’ e così via. ‘Merito’ è un’abbreviazione per linguaggio orientato ai meriti: ad esempio: ‘merito di avere il dolce’ o ‘non merito di essere punito’.
Un giorno di questa settimana riserveremo una giornata per il nostro Giorno di attenzione alle 4 D. Durante la giornata ascolterete con particolare consapevolezza il modo in cui le persone attorno a voi, come anche voi stessi, comunicate. In qualunque modo ascoltiate una D, notatela e fatevi un appunto su carta. Non dimenticate di includere quello che vedete alla TV alla radio o sulle pubblicità; incluse le parole scritte o parlate. Nel procedere, la prima cosa è l’osservazione. State semplicemente osservando quello che avviene senza formulare alcun giudizio di valore. Per le coppie o le persone che praticano insieme non usate le parole D come un’arma; ovvero non ditevi cose tipo: ‘ecco, stai usando una parola D’ anche se solo per gioco. Ricordate l’empatia e l’onestà. E ricordate la parola della settimana ‘contributo’. Come potete contribuire, non come ottenere per voi.
Come potete vedere, c’è un sacco di lavoro da fare in questa settimana, se decidete di farlo. La prossima domenica, quelli che lo desiderino, portino un esempio di una frase D. Forse un esempio a cui prima non avreste pensato con tanto discernimento.
OK, come vi sentite? Sto per proporvi un modulo di feedback. Userò lo stesso modulo ogni volta, anche se le domande non dovessero essere pertinenti a quello che succede in una singola sessione. Vi invito tutti a fare commenti onesti che mi aiuteranno a valutare se il mio modo di presentare l’argomento sia efficace o meno. Non è necessario includere il vostro nome.
Prima di concludere vorrei ringraziare il Centro per la Comunicazione Nonviolenta per tutti i materiali che mi ha fornito per permettermi di rafforzare gli sforzi di insegnare ed educare sulla comunicazione non violenta. Vorrei anche aggiungere che loro hanno sostenuto il concetto che questo può essere un modo per iniziare a meditare. Non aggiungo altro su questo, dato che noi siamo buddisti e già abbiamo una conoscenza e una pratica di base della meditazione.
Grazie molte a tutti; io sto guardando al futuro per lavorare su queste cose nei molti mesi che seguiranno.
Ora chiudiamo recitando l’Odaimoku assieme per tre volte.